Scopri gli altri luoghi da non perdere
Chiesa di San Petronio
La basilica di San Petronio è la chiesa più famosa e maestosa di Bologna.
La sue imponenti dimensioni ne fanno la quinta chiesa più grande del mondo.
Nel 1530 la basilica godette…
Chiesa di San Petronio
La basilica di San Petronio è la chiesa più famosa e maestosa di Bologna.
La sue imponenti dimensioni ne fanno la quinta chiesa più grande del mondo.
Nel 1530 la basilica godette di un momento di grande notorietà, in quanto la città di Bologna fu scelta da Carlo V come sede per l’incoronazione a imperatore da parte di Clemente VII; a seguito del recente sacco dei lanzichenecchi, l’ipotesi di una incoronazione a Roma era stata scartata e la neutrale Bologna con la magnifica (per quanto largamente incompiuta) basilica di San Petronio era parsa la scelta più opportuna.
Aeroporto Guglielmo Marconi
L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il terzo aeroporto intercontinentale in Italia, con una dotazione tecnologica all’avanguardia per sicurezza e per tutela ambientale.
Il Marconi serve un bacino di traffico che…
Aeroporto Guglielmo Marconi
L’Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna è il terzo aeroporto intercontinentale in Italia, con una dotazione tecnologica all’avanguardia per sicurezza e per tutela ambientale.
Il Marconi serve un bacino di traffico che sfiora i venti milioni di persone.
Una grande ricchezza ed una responsabilità per noi, che ci impegnano a migliorare per erogare servizi ai più alti livelli di qualità in Europa, per offrire una rete di collegamenti ricca ed estesa, che crei valore per l’economia del paese e favorisca l’internazionalizzazione delle nostra imprese, a beneficio di tutta la collettività.
Università di Bologna
Il 1088 può ben essere accolto come data convenzionale per indicare il periodo in cui inizia a Bologna un insegnamento libero e indipendente dalle scuole ecclesiastiche.
Federico I Barbarossa nel 1158…
Università di Bologna
Il 1088 può ben essere accolto come data convenzionale per indicare il periodo in cui inizia a Bologna un insegnamento libero e indipendente dalle scuole ecclesiastiche.
Federico I Barbarossa nel 1158 promulga una Constitutio Habita con la quale si stabilisce che ogni scuola si costituisce come una societas di socii (allievi) presieduta da un maestro (dominus) che viene compensato con le quote pagategli dagli studenti.
L’Impero si impegna a proteggere dalle intrusioni di ogni autorità politica tutti gli scholares che viaggiano per ragioni di studio.
Bologna Fiere
Bologna Fiere è un polo d’attrazione mondiale per il business fieristico.
Da oltre 40 anni organizza manifestazioni, fiere, convegni ed eventi che fanno di BolognaFiere il centro di un’articolata rete di…
Bologna Fiere
Bologna Fiere è un polo d’attrazione mondiale per il business fieristico.
Da oltre 40 anni organizza manifestazioni, fiere, convegni ed eventi che fanno di BolognaFiere il centro di un’articolata rete di relazioni commerciali.
Obiettivo di Bologna Fiere: guidare l’innovazione del business fieristico e del marketing dei servizi, creando nuovi modelli di partnership operativa in Italia e all’estero.
Piazza maggiore
È una delle più antiche (iniziata nel XIII sec.), belle e vaste piazze d’Italia. Attualmente misura 115 m in lunghezza e 60 m in larghezza.
Qui si adunavano le folle per…
Piazza maggiore
È una delle più antiche (iniziata nel XIII sec.), belle e vaste piazze d’Italia. Attualmente misura 115 m in lunghezza e 60 m in larghezza.
Qui si adunavano le folle per ascoltare le leggi, i proclami, le decisioni del governo, le sentenze capitali, che venivano comunicate dalla balconata del Palazzo del Podestà.
Inoltre, si facevano tornei di cavalieri, vi si davano feste popolari con “alberi della cuccagna” e spettacoli di burattini. Circa 100 anni fa P.zza Maggiore accoglieva i banchi di verdura ed ogni settimana si teneva il mercato.
Cattedrale di San Pietro
Una chiesa era già esistente nel 1028, ma fu distrutta dal devastante incendio del 1141, così venne ricostruita e fu consacrata da papa Lucio III nel 1184.
Dopo numerosi interventi, attualmente…
Cattedrale di San Pietro
Una chiesa era già esistente nel 1028, ma fu distrutta dal devastante incendio del 1141, così venne ricostruita e fu consacrata da papa Lucio III nel 1184.
Dopo numerosi interventi, attualmente l’interno risulta decisamente barocco, dando un’impressione di grandezza maestosa.
Tra le opere d’arte, si possono ammirare l’Annunciazione di Ludovico Carracci, affrescato nel lunettone centrale del presbiterio, una Crocifissione romanica in legno di cedro, e un gruppo scultoreo in terracotta detto Cristo morto con le Marie piangenti.
[foto –
Cattedrale di San Pietro Facebook Official Page]
Torre degli Asinelli
Torre degli Asinelli viene costruita tra 1109 – 19 dalla famiglia omonima e passa al Comune già nel secolo successivo.
Alta 97,20 m presenta uno strapiombo di 2,23 metri e una…
Torre degli Asinelli
Torre degli Asinelli viene costruita tra 1109 – 19 dalla famiglia omonima e passa al Comune già nel secolo successivo.
Alta 97,20 m presenta uno strapiombo di 2,23 metri e una scalinata interna di 498 gradini terminata nel 1684.
Il basamento è circondato da una ‘rocchetta’ realizzata nel 1488 per ospitare i soldati di guardia.
Oggi sotto il portico sono state ricollocate alcune botteghe di artigianato a ricordo della funzione commerciale svolta dal medievale ‘mercato di mezzo’.
Piazza Santo Stefano
Piazza Santo Stefano, detta anche Piazza delle Sette Chiese, è una piazza di Bologna.
È uno dei caratteristici scorci di Bologna. Provenendo dalle Due Torri il fronte opposto della piazza è…
Piazza Santo Stefano
Piazza Santo Stefano, detta anche Piazza delle Sette Chiese, è una piazza di Bologna.
È uno dei caratteristici scorci di Bologna. Provenendo dalle Due Torri il fronte opposto della piazza è chiuso dal complesso delle Sette Chiese, dove si trova la basilica di Santo Stefano, con attorno le altre chiese o ciò che ne resta.
La Piazza, spesso utilizzata per manifestazioni culturali e concerti, è circondata da importanti palazzi.
Dal lato sinistro è possibile raggiungere Strada Maggiore attraverso il passaggio di Corte Isolani.