Motorshow Bologna

Oltre il Motorshow di Bologna: Esplorando il Patrimonio Automobilistico di Bologna

Condividi con:

Ci sono molti eventi entusiasmanti a cui vale la pena partecipare durante il tuo soggiorno nella vivace Bologna. Se hai intenzione di trascorrere l’inizio delle vacanze invernali a Bologna, puoi completare la tua vacanza con una visita al Motorshow di Bologna e ai musei che espongono i capolavori automobilistici italiani.

Il Motorshow di Bologna è un salone automobilistico internazionale che si tiene a Bologna nel mese di dicembre di ogni anno. Il Motorshow di Bologna si svolge presso la Bologna Fiere ed è considerato l’evento più importante dell’industria automobilistica italiana. Tutte le auto e le moto italiane nuove e aggiornate saranno protagoniste dello spettacolo.

Se puoi trascorrere il tuo weekend di vacanza a Bologna in tempo per lo spettacolo, vivrai una completa immersione nel ruolo significativo di Bologna nel mercato delle auto e delle moto di lusso.

Bologna è la patria di diverse auto e moto di lusso, il che riflette ancora di più lo stile di vita sontuoso e straordinario della città. Marchi famosi di veicoli di lusso come Ferrari, Lamborghini e Ducati possono tutti essere ricondotti a Bologna. Quindi, se hai la possibilità di visitare la città, dovresti prenderti il tempo per esplorare il suo lato lussureggiante visitando i musei che ostentano questi veicoli straordinari. Lì vedrai le automobili che hanno attirato il tipo di attenzione che il Motorshow di Bologna offre. Appassionato di auto o meno, troverai sicuramente le tue visite memorabili.

Dal Relais Valfiore, puoi partire per visitare prima il Museo Ducati, che si trova in Via Cavalieri Ducati a Bologna. Il grande Museo Ducati di 1.000 mq è immerso nel quartier generale della fabbrica Ducati. È stato aperto solo nel 1998 durante la prima World Ducati Week, ma racconta la storia dell’azienda Ducati, dalla sua apertura nel 1926, e mette in mostra i prodotti passati di Ducati. Troverai moto Ducati d’epoca e i cartelloni pubblicitari che le hanno acclamate durante il loro periodo di massimo splendore.

Per apprezzare appieno il museo, puoi unirti a visite guidate ottenendo prenotazioni anticipate. Il museo è aperto tutti i giorni tranne la domenica e i giorni festivi. Ma se desideri partecipare a un tour, puoi scegliere tra l’orario delle 11:00 o delle 16:00. Puoi anche esplorare il museo a tuo piacimento poiché le visite sono completamente gratuite.

Successivamente, puoi dirigerti al Museo Lamborghini, che si trova nella zona che collega Bologna con la vicina città di Modena. Si trova a circa 34 km da Bologna ed è facilmente raggiungibile in auto. Il museo è stato fondato nel 2001 e mira a celebrare una delle auto italiane più costose al mondo.

Puoi visitare liberamente il museo e trascorrere ore a guardare con ammirazione la sua vasta collezione di veicoli di lusso Lamborghini che riempiono due livelli del museo, con il secondo livello che espone le auto da corsa ancora più impressionanti degli anni ’80 di Lamborghini e alcune delle sue concept car. Puoi persino dare un’occhiata al piano di fabbrica dell’azienda, così puoi farti un’idea di come questi capolavori vengano realizzati con cura.

E per completare il tuo esclusivo giro dei musei, dirigiti al Museo Ferrari o Galleria Ferrari. Il museo si trova a Maranello, una città appena fuori Modena e situata a circa 55 km da Bologna. Sebbene il museo faccia parte del quartier generale della Ferrari, ha un suo edificio separato dalla fabbrica Ferrari. Dei tre musei nel tuo itinerario, il Museo Ferrari è il più antico, risalente al 1990. Il museo si estende su ben 2.500 mq ed è diviso in quattro sezioni, ovvero la collezione di Formula Uno, le mostre speciali, la mostra sull’innovazione tecnologica e le mostre fotografiche.

La collezione di Formula Uno espone le straordinarie auto da corsa che hanno svolto un ruolo monumentale nel rendere la Ferrari il produttore di automobili più famoso al mondo. Una delle auto più straordinarie è la prima Ferrari 125 S costruita nel 1947 e che ha vinto una gara nello stesso anno. E per darti un’idea di cosa sia la Formula Uno, puoi dare un’occhiata alla pista di prova di Fiorano accanto al museo, dove potresti persino vedere una Ferrari sfrecciare.